DOTTORATO IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE
XXIX CICLO
Afferente alla Scuola di Dottorato in Studi Umanistici
Collegio Docenti
(scarica il file in formato .doc con i link ai curricola)
(scarica il file in formato .pdf solo cartaceo)
Componenti del Collegio appartenenti a ruoli accademici dell’Università di Torino:
Cognome |
Nome |
Dipartimento di afferenza |
Ruolo |
Settore |
Stato |
Curriculum |
Assolve anche al ruolo di Tutor |
ADAMO |
Pietro |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/02 |
Accettato |
Sì |
|
ALBERTONE |
Manuela |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/02 |
Accettato |
Sì |
|
ARTIFONI |
Enrico |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/01 |
Accettato |
Sì |
|
CARPANETTO |
Secondo |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/02 |
Accettato |
Sì |
|
CRIVELLO |
Fabrizio |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ART/01 |
Accettato |
Sì |
|
CULASSO |
Enrica |
DIP. Studi storici |
PO |
L-ANT/02 |
Accettato |
Sì |
|
DARDANELLO |
Giuseppe |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ART/02 |
Accettato |
Sì |
|
DE FORT |
Ester |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
DE MARTINO |
Stefano |
DIP. Studi storici |
PO |
L-OR/04 |
Accettato |
Sì |
|
DE VINGO |
Paolo |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ANT/08 |
Accettato |
Sì |
|
DELPIANO |
Patrizia |
DIP. Culture, politica e società |
PA |
M-STO/02 |
Accettato |
Sì |
|
ELIA |
Diego |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ANT/07 |
Accettato |
Sì |
|
FERRONE |
Vincenzo |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/02 |
Accettato |
Sì |
|
FILORAMO |
Giovanni |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/07 |
Accettato |
Sì |
|
FORNO |
Mauro |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
GALLINA |
Mario |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/01 |
Accettato |
Sì |
|
GARIGLIO |
Bartolomeo |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
GIANOTTO |
Claudio |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/07 |
Accettato |
Sì |
|
GIORCELLI |
Silvia |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ANT/03 |
Accettato |
Sì |
|
LEONE |
Rosina |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ANT/07 |
Accettato |
Sì |
|
LIPPOLIS |
Carlo |
DIP. Studi storici |
RU |
L-OR/05 |
Accettato |
Sì |
|
MARGOTTI |
Marta |
DIP. Studi storici |
Ricercatore |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
MANTELLI |
Brunello |
DIP. Culture, politica e società |
PA |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
MESSINA |
Vito |
DIP. Studi storici |
RU |
L-OR/16 |
Accettato |
Sì |
|
MONACI |
Adele |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/07 |
Accettato |
Sì |
|
MONTALDO |
Silvano |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
MORANDOTTI |
Alessandro |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ART/02 |
Accettato |
Sì |
|
MUSSO |
Stefano |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/04 |
Accettato |
Sì |
|
PROVERO |
Luigi |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/01 |
Accettato |
Sì |
|
ROGGERO |
Marina |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/02 |
Accettato |
Sì |
|
ROVATI |
Federica |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ART/03 |
Accettato |
Sì |
|
RUTTO |
Giuseppe |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/03 |
Accettato |
Sì |
|
SERGI |
Giuseppe |
DIP. Studi storici |
PO |
M-STO/01 |
Accettato |
Sì |
|
TORDELLA |
Piera Giovanna |
DIP. Studi umanistici |
PA |
L-ART/04 |
Accettato |
Sì |
|
VALLERANI |
Massimo Valerio |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/01 |
Accettato |
Sì |
|
VARALLO |
Franca |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ART/04 |
Accettato |
Sì |
|
ZABBIA |
Marino |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/01 |
Accettato |
Sì |
Tutor appartenenti a ruoli accademici dell’Università degli studi di Torino:
Cognome |
Nome |
Ateneo |
Dipartimento di afferenza |
Ruolo |
Settore |
Stato |
Curriculum |
ADDANTE |
Luca |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RI a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) |
M-STO/02 |
Accettato |
|
BELLIGNI |
Eleonora |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/02 |
Accettato |
|
BIANCO |
Elisabetta |
TORINO |
DIP. Studi storici |
PA |
L-ANT/02 |
Accettato |
|
CAVICCHIOLI |
Silvia |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/04 |
Accettato |
|
COZZO |
Paolo |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/07 |
Accettato |
|
CUNIBERTI |
Gianluca |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ANT/02 |
Accettato |
|
FAILLA |
Maria Beatrice |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ART/04 |
Accettato |
|
GALLO |
Paolo |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-OR/02 |
Accettato |
|
GAUNA |
Chiara |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ART/02 |
Accettato |
|
MARCHIANDI |
Daniela Francesca |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ANT/02 |
Accettato |
|
MARGOTTI |
Marta |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/04 |
Accettato |
|
MOTTA |
Franco |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
M-STO/02 |
Accettato |
|
PALADINI |
Filippo Maria |
TORINO |
DIP. Culture, politica e società |
RU |
M-STO/02 |
Accettato |
|
PELLIZZARI |
Andrea |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ANT/03 |
Accettato |
|
SPINETO |
Natale |
TORINO |
DIP. Studi storici |
PA |
M-STO/06 |
Accettato |
|
SPIONE |
Gelsomina |
TORINO |
DIP. Studi storici |
RU |
L-ART/02 |
Accettato |
Tutor esterni (esterni all’Ateneo di Torino o non appartenenti a ruoli accademici)
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
ROMANO |
GIOVANNI |
Ente Pubblico |
Università di Torino |
Dipartimento di Discipline artistiche, musicali e dello spettacolo |
Cultore della materia in Ministeri/PA/Aziende pubbl./Enti Locali |
L-ART/02 |
ITALIA |
|
Curriculum
Già professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna (1990-2009). Prima dell'itinerario didattico ha percorso l'intero curriculum della carriera direttiva e dirigenziale presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte a Torino (dal 1970 al 1987), fino al ruolo di Soprintendente dirigente. Ha curato numerose mostre monografiche, territoriali e sulle collezioni museali piemontesi. Nel 1982 ha definito le linee del progetto di riordino della Galleria Sabauda di Torino. Dal 1986 dirige la collana Arte in Piemonte della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino; è autore di libri, saggi ed articoli, alcuni dei quali sono stati tradotti in francese, in inglese e in tedesco. È Accademico Clementino a Bologna e Accademico delle Scienze a Torino.
SAGGI
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
SEGRE MONTEL |
COSTANZA |
Ente Pubblico |
Università di Torino |
Dipartimento di Discipline artistiche musicali e dello spettacolo |
Cultore della materia in Ministeri/PA/Aziende pubbl./Enti Locali |
L-ART/01 |
ITALIA |
|
Curriculum
Già professore ordinario di Storia dell’arte medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Qui ha insegnato, dal 1983 al 1998, Storia della miniatura, e a partire dal 1997 fino al 2009 Storia dell'arte medievale. Dal 1990 al 1995 ha insegnato Storia della miniatura all'Università di Vercelli.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
BREZZI ROSSETTI |
ELENA |
Ente Pubblico |
Università di Torino |
Dipartimento di Discipline artistiche, musicali e dello spettacolo |
Cultore della materia in Ministeri/PA/Aziende pubbl./Enti Locali |
L-ART/01 |
ITALIA |
|
Curriculum
Già docente di Storia dell’Arte Medioevale e quindi di Storia dell’Arte Fiamminga presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino si è occupata prevalentemente di fatti figurativi legati al basso medioevo in un’area che tocca le Alpi occidentali, la Savoia, la Valle d’Aosta, ilPiemonte e la Liguria. Ha collaborato a una serie di mostre tra cui quella sulla cultura figurativa in valle di Susa, a cura di G. Romano, Torino 1977, “Jaquerio e il gotico internazionale”, a cura di E. Castelnuovo G. Romano, Torino 1979, “Tra Gotico e Rinascimento. Scultura in Piemonte”, a cura di E. Pagella, Torino 2000, “Le stanze di Artù”, a cura di E. Castelnuovo, Alessandria 1999;“Gotico nelle Alpi”,
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
BOTTI |
ALFONSO |
Ateneo italiano |
Università di Modena e Reggio |
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura |
Prof. Ordinario |
M-STO/04 |
ITALIA |
|
Curriculum Alfonso Botti insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Modena e Reggio Emilia dall'1 novembre 2008.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
MANACORDA |
DANIELE |
Ateneo italiano |
Università di Roma 3 |
Dipartimento di Studi Storico- Artistici, Archeologici e sulla Conservazione |
Prof. Ordinario |
L-ANT/10 |
ITALIA |
|
Curriculum
Daniele Manacorda (Roma 1949) è docente ordinario di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tre. E' socio corrispondente del Deutsches Archaeologiches Institut; membro del Consiglio Direttivo della rivista "Archeo" e consulente presso l'Enciclopedia Archeologica dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e presso diverse case editrici nazionali. Dopo varie esperienze di ricerca sul campo in Italia e all’estero, ha diretto a partire dal 1981 gli scavi della Crypta Balbi a Roma, primo grande progetto di archeologia urbana nella Capitale. Sempre a Roma ha diretto il progetto di scavo del Tempio delle Ninfe, in collaborazione con il Comune di Roma, ed ha curato il progetto scientifico del Museo della Crypta Balbi (Museo Nazionale Romano) inaugurato nel 2000 (si veda il volume Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano 2001). E’ stato inoltre coordinatore del Progetto Nazionale di Ricerca su Sistemi informativi territoriali nell’archeologia dei paesaggi storici. Più in generale la sua attività di ricerca si è indirizzata sugli aspetti metodologici dell'indagine, con particolare riferimento al contesto urbano: oltre alla produzione di contributi specifici sul tema, e in particolare sulla storia dell’archeologia italiana e dei suoi metodi, si segnalano la cura del volume Lo Scavo archeologico: dalla diagnosi all'edizione, Firenze 1990 (in coll. con R.Francovich), le edizioni italiane dei volumi di E.C.Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 e di C.Renfrew-P.Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995, il recente Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000 (in coll. con R.Francovich), il CD-ROM Il mondo dell’archeologia (2002), edito per conto dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e, da ultimo, il volume Prima lezione di archeologia (Roma-Bari 2004).
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
TOCCHINI |
GERARDO |
Ateneo italiano |
Università di Venezia |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
Ricercatore |
M-STO/02 |
ITALIA |
|
Curriculum
Nato a Firenze il 14/05/1967, insegna Storia dell’Europa e Storia dell’età dell’Illuminismo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio. Dalla sua entrata in servizio ha tenuto anche gli insegnamenti di Storia della filosofia politica e di Storia contemporanea.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
AGOSTI |
ALDO |
Ateneo italiano |
Università di Torino |
Dipartimento di Storia |
Prof. in pensione |
M-STO/04 |
ITALIA |
|
Curriculum Aldo AgostiI, nato nel 1943, è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso le Facoltà di Magistero e di Lettere dell'Università di Torino. Si è occupato soprattutto della storia del movimento socialista e comunista, italiano e internazionale. Tra i suoi lavori Rodolfo Morandi. Il pensiero e l'azione politica, Bari, Laterza, 1971, La Terza Internazionale. Storia documentaria, Roma, Editori Riuniti, 3 voll., 1974-1979; Togliatti, Torino, UTET, 1996 (II edizione con nuova introduzione 2003, trad. inglese London, IB Tauris, 2008); Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Roma, Editori Riuniti, 1999; Storia del PCI, Roma-Bari, Laterza, 2000; Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul comunismo e l’Internazionale, Milano, Unicopli 2009. Ha anche curato numerosi volumi, tra cui Togliatti e la fondazione dello Stato democratico, Milano, Angeli, 1986; La stagione dei fronti popolari, Bologna, appelli, 1989; La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, Carocci, Roma, 1998; Togliatti negli anni del Comintern (1927-1943), Carocci, Roma, 2000; Enciclopedia della sinistra europea, Roma, Editori Riuniti, 2000. Molti dei suoi lavori sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e giapponese. Collabora a diverse riviste italiane e straniere ed è membro con funzioni di coordinatore della direzione della rivista di storia contemporanea "Passato e Presente". E’ membro del Comitato scientifico della Fondazione Piemontese Antonio Gramsci e del Comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Torino.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
PASSERINI |
LUISELLA |
Ateneo italiano |
Università di Torino |
Dipartimento di Storia |
Prof. in pensione |
M-STO/04 |
ITALIA |
|
Curriculum Luisella Passerini (Asti 1941) è stata dal 2004 al 2010 professore di Storia culturale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, e in questa veste ha collaborato alle attività del dottorato in Storia contemporanea e poi della Scuola di dottorato in Studi storici. In precedenza era stata a Torino professore associato di Metodologia della ricerca storica (1984-94) e professore di Storia del XX secolo all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Fuori d'Italia, ha insegnato come Visiting Professor presso la University of Western Australia di Perth e l'Università di Sidney (1989), la New School for Social Research di New York (1990), la New York University, Department of History (1993 e 1998), la University of California di Berkeley (2001) e la Columbia University di New York (2008). È stata inoltre Fellow al Kulturwissenschaflichen Institut di Essen (1991 e nuovamente nel 2002-2004) e Fellow al Wissenschaftskolleg di Berlino.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
LEVRA |
UMBERTO |
Ateneo italiano |
Università di Torino |
Dipartimento di Storia |
Prof. in pensione |
M-STO/04 |
ITALIA |
|
Curriculum Umberto Levra ha insegnato dal 1969 nell’Università di Torino, professore ordinario di Storia del Risorgimento dal 1994 nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Con oltre 200 pubblicazioni, ha dedicato i propri interessi di studio alla storia politica italiana e alla storiografia, alla storia della società, delle istituzioni e dell’assistenza, alla storia delle élites intellettuali e dell’organizzazione del consenso negli stati europei dell’Ottocento. Ha pubblicato libri e saggi presso editori italiani e stranieri. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni, dibattiti e tavole rotonde. Collabora a varie pubblicazioni periodiche specializzate. È il primo storico italiano a cui sia stato attribuito il Prix Maurice Baumont all’Institut de France, nel 1995. È presidente dal 2004 del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, del cui Consiglio Direttivo fa parte sin dal 1989. E’ presidente del Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. E’ socio ordinario della Deputazione Subalpina di Storia Patria; membro vitalizio del Consiglio di Presidenza dell’Istituto nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano; membro del Comitato Scientifico della Fondazione C. Cavour; socio corrispondente della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia delle Scienze di Torino; socio corrispondente dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli. Ha diretto la catalogazione scientifica del Museo di antropologia criminale “C. Lombroso” di Torino. Ha predisposto il progetto scientifico-museale e ha diretto il completo riallestimento del Museo del Risorgimento di Torino, concluso nel 2011. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
RICUPERATI |
GIUSEPPE |
Ateneo italiano |
Università di Torino |
Dipartimento di Storia |
Prof. in pensione |
M-STO/02 |
ITALIA |
|
Curriculum
Giuseppe Ricuperati (Isernia, 1936) si è laureato a Torino nel 1960 con il prof. Franco Venturi. Nel 1970 ha pubblicato L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone (Milano-Napoli, Ricciardi), seguito, nell'anno successivo, dal volume P. Giannone - Opere, a cura di S. Bertelli e G. Ricuperati (I vol. della collana "Illuministi italiani"). Assistente ordinario nel 1970, libero docente in Storia moderna, ha vinto il concorso di Storia moderna nel 1974 (prima sede Trieste, poi Torino). È stato direttore dell'Istituto di storia dell'università di Torino dal 1976 al 1979 e presidente dell'IRRSAE Piemonte dal 1981 al 1983. È attualmente professore emerito della Facoltà di Lettere e filosofia presso l’Università di Torino. Dal 1980 al 1995 è stato condirettore di Studi storici. Dal 1995 è stato condirettore della Rivista storica italiana di cui è attualmente direttore responsabile. Dal 1984 è socio della Deputazione subalpina di storia patria. Dal 1987 è socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino (di cui era socio corrispondente già al 1979). È socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Ha presieduto la Società Italiana di Studi sul secolo XVIII.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
FISSORE |
GIAN GIACOMO |
Ateneo italiano |
Università di Torino |
Dipartimento di Storia |
Prof. in pensione |
M-STO/09 |
ITALIA |
|
Curriculum
Gian Giacomo Fissore (Carmagnola, 1940) è uno storico italiano, professore ordinario del corso di laurea per i Beni culturali archivistici e librari, storia e paleografia latina, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Laureato in Lettere presso l'Università di Torino nel 1965, ha ricoperto prima la carica di assistente volontario di Storia medievale nella stessa facoltà tra il 1965 e il 1971. Tra il 1971 ed il 1981, insegna Paleografia e Diplomatica, diventandone titolare della cattedra presso la predetta Facoltà nel 1981. Fissore è anche deputato della Deputazione Subalpina di Storia Patria e socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino. Le ricerche di Fissore, sono principalmente orientate verso i rapporti fra notariato e burocrazie cittadine, il rapporto scrittura-cultura nel Medioevo e le carte amministrative nelle antiche società protourbane del vicino Oriente. Questa ultima ricerca é effettuata in collaborazione con un gruppo archeologico i cui membri provengono dall'Università del Texas, l'Università di Yale, l'Università della California, il Dipartimento delle Antichità Orientali del Metropolitan Museum a New York, la II università di Clermont-Ferrand, l'Università di Istanbul, l'Università di Berlino.
|
Cognome |
Nome |
Struttura |
Ente/Università |
Dipartimento di afferenza |
Posizione |
Settore |
Nazionalità Ente |
Pubblicazioni * |
FOCARDI |
FILIPPO |
Ateneo italiano |
Università di Padova |
Dip Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali |
Ricercatore |
M-STO/04 |
ITALIA |
|
Curriculum Nato a Firenze nel 1965; Ricercatore Confermato Università di Padova e Professore Aggregato. Ha perfezionato i suoi studi all'Università di Colonia in germania; già borsista e assegnista. Ha partecipato a numerosi progetti ricerca nazionali e internazionali in collaborazione con enti italiani e stranieri. |